Salta al contenuto principale

ITI - Investimenti Territoriali Integrati

Documento dedicato allo strumento degli ITI - Investimenti Territoriali Integrati.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Gli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) sono strumenti di sviluppo pensati per le comunità locali e rappresentano un pilastro fondamentale per promuovere lo sviluppo partecipativo a livello locale.
 
Progettati dalla Commissione Europea, gli ITI mirano all’implementazione di Strategie Territoriali integrate e costituiscono "uno strumento attuativo che consente di riunire le risorse di più assi prioritari di uno o più programmi operativi per la realizzazione di interventi multi-dimensionali e intersettoriali e si caratterizza per la previsione di un regime di gestione ed attuazione integrato. L’ITI può rappresentare uno strumento ideale per sostenere azioni integrate nelle aree urbane perché permette di coniugare finanziamenti connessi a obiettivi tematici differenti, prevedendo anche la possibilità di combinare fondi di assi prioritari e programmi operativi supportati dal FESR, dall’FSE e dal Fondo di coesione. Un ITI può anche essere integrato da aiuti finanziari erogati attraverso il FEASR o il FEAMP".
 
Fonti: art. 36 del Regolamento (UE) 1303/2013 
Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 10:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot