Salta al contenuto principale

Forum cittadino delle Donne

Statuto e comunicazioni relativi al Forum cittadino delle Donne istituito dal Comune di Ancona nell'ottobre del 2001.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

logo forum cittadino

Il Forum cittadino delle Donne del Comune di Ancona, istituito nell’ottobre 2001 con Deliberazione del Consiglio Comunale, è un organo di partecipazione democratica previsto dallo Statuto comunale all’art. 17. L’organismo, supportato dall’Ufficio Pari opportunità, è composto da donne singole o rappresentanti di organismi quali Associazioni, Comitati/Commissioni per le pari Opportunità, Partiti, Sindacati o elette nel Consiglio Comunale.

Gli scopi del Forum delle Donne sono:

  1. valorizzare la presenza, la cultura e l’attività delle donne nella società e nelle istituzioni;
  2. sostenere le pari opportunità all’interno della società nelle sue varie articolazioni  (lavoro, famiglia, associazionismo, ecc);

Gli Organi del Forum delle Donne sono:

  • L’Assemblea, composta da tutte le iscritte;
  • Il Comitato esecutivo, composto da 5 donne eletto dall’Assemblea;
  • La Presidente.

La durata in carica degli organi elettivi coincide con quella del Consiglio Comunale.

PER ISCRIVERSI al nuovo Forum entro il 15 dicembre 2025 cliccare QUI e compilare il modulo online

Informazioni:

Referenti dell’Ufficio Pari Opportunità e Famiglia

Alessia Ciaffi - tel: 071 222 2380 - email: alessia.ciaffi@comune.ancona.it

Lorenza Petrelli - tel: 071 222 2328 - email: lorenza.petrelli@comune.ancona.it

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Cosa sono le Pari Opportunità e le Politiche di Genere?

Inizialmente la locuzione “Pari Opportunità”  nasce nel  tentativo di difendere la donna rispetto alla diffusa discriminazione maschile in ambito professionale, sociale e politico-culturale. Il fondamento  delle politiche di pari opportunità è riscontrabile nella Costituzione Italiana agli art. 3, 37 e 51.

  • ART. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
  • ART. 37. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. […]
  • ART. 51 Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.

Successivamente il testo costituzionale ha subito modifiche che hanno permesso di mettere in atto politiche specifiche ed azioni positive volte a promuoverne l’attuazione delle Pari Opportunità rimuovendo gli ostacoli che si frappongono ad esse. Il quadro normativo che si è andato delineando, ha riguardato, in forma sempre più inclusiva, le c.d. Politiche di genere attualmente rinvenibili  in strumenti amministrativi, di promozione, di sensibilizzazione, azioni positive, atte a evitare o rimuovere qualsiasi forma di discriminazione formale o sostanziale, diretta o indiretta nei confronti delle donne.

L’Assessorato all’Organizzazione personale, Pari opportunità, Famiglia, Politiche della casa, Tutela dei consumatori, Terzo settore, Tutela degli animali, nella persona dell’Assessore Orlanda Latini attua politiche di promozione e sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche per la parità di genere attraverso iniziative proprie e fornendo sostegno alle associazioni attive sul territorio che promuovono azioni positive per il riconoscimento della parità di genere.

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot