Descrizione e Scopo
Il progetto di ristrutturazione della Scuola Antognini nasce dall’esigenza di recuperare un plesso scolastico di grandi dimensioni, in ottemperanza alle necessità di avere a disposizione il maggior numero di complessi funzionali alle disposizioni in materia di edilizia scolastica in era post covid19.
Da ciò quindi la necessità di redigere ipotesi architettoniche a supporto degli interventi strutturali ed impiantistici, oggetto di relazioni specifiche.
Il complesso scolastico delle Antognini è costituito da più corpi di fabbrica, il corpo principale realizzato intorno agli anni 70 dove vengono ospitate le funzioni principale, aule e servizi connessi ed un corpo aggiunto negli anni 90 dove trova collocazione la palestra.
Il corpo di fabbrica principale, realizzato con struttura in c.a., si eleva per tre piani di cui due fuori terra ed il terzo parzialmente interrato: piano seminterrato-piano rialzato dove è ubicato l’ingresso principale e piano primo, i tre livelli sono collegati da una scala interna.
L’edificio ha forma allungata con le aule posizionate a sud e a nord i corridoi di distribuzione.
Le tamponature esterne hanno finestre a nastro lungo il lato sud per tutti e 3 i livelli, mentre lungo il lato nord le finestre a nastro sono presenti solo al piano seminterrato, i piani superiori hanno lungo il corridoio finestre singole di diverse dimensioni che si ritrovano anche nelle zone servizi.
Il fabbricato ha uno sviluppo in pianta di circa 685 mq per il piano seminterrato e rialzato, mentre di circa 660 mq per il piano primo. Il volume totale è di circa 8300 mc.
Al corpo di fabbrica principale si aggiunge un corpo in c.a. realizzato in epoca più recente destinato ad ospitare la palestra.
Allo stato attuale, il plesso scolastico e la palestra presentano uno stato di degrado diffuso esteso oltre che alle componenti strutturali ed impiantistiche anche alle porzioni interne e di facciata.
Dettagli
Missione: M4 - Istruzione e ricerca
Componente: M4C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Investimento: 1.1 - Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Intervento: 1.1 - Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Titolare: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E MERITO
Soggetto Attuatore: Comune di Ancona
CUP: E38E15000000002
Importo Finanziato

Avanzamento del Progetto
Prevista la fine dei lavori il 31/7/2024