Salta al contenuto principale

Evento finale PROGETTO SISTEMA – quando comunità, sociale e natura si mettono a “SISTEMA”, il progetto rivolto al futuro

Si è conclusa l’azione coordinata dal Comune di Ancona con il sostegno di Fondazione Cariverona e la partecipazione di partner del Terzo settore per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile.

Data :

14 novembre 2025

Evento finale PROGETTO SISTEMA – quando comunità, sociale e natura si mettono a “SISTEMA”, il progetto rivolto al futuro
Municipium

Descrizione

Si è conclusa l’azione coordinata dal Comune di Ancona con il sostegno di Fondazione Cariverona e la partecipazione di nove partner del Terzo settore per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile. Numerosi gli interventi urbani per la didattica e la cura ambientale, per l’inclusività lavorativa e sociale, per il turismo e l’animazione territoriale, nel segno di una visione di città sostenibile accogliente.

Dal Parco Cardeto al Parco del Conero, attraverso il sentiero Direzione Parco e la Ciclopedonale del Conero che tengono unite Vallemiano a Portonovo: sono numerosissime le azioni messe a segno da Progetto Sistema per la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile in tre anni di attività, con la crescita di spazi didattici, azioni per le scuole e per il sociale, laboratori, incontri culturali e azioni per il turismo, sviluppate dai partner del Terzo settore che hanno partecipato, unita in una trama reciproca di collaborazioni.

Supportato dal Comune di Ancona come capofila, con il sostegno di Fondazione Cariverona, il Progetto Sistema ha visto lavorare fianco a fianco il Parco del Conero, il CNR-Irbim di Ancona, la cooperativa sociale Polo9, il Centro Servizi per il Volontariato CSV Marche Ets, Casa delle Culture e il circolo di Legambiente il Pungitopo, la cooperativa HORT, le associazioni Scholanova di Varano e Sineglossa.

Con il Progetto Sistema, Ancona ha scelto di investire nella sostenibilità come visione strategica per il futuro. Abbiamo messo in rete competenze, territori e comunità per costruire un modello di sviluppo che rispetta l’ambiente e valorizza le risorse locali – afferma il Sindaco Daniele Silvetti a conclusione del percorso – e questo progetto è la dimostrazione concreta che la sostenibilità come visione strategica per il futuro non è solo possibile, ma è già in atto”.

Il Progetto Sistema – aggiunge l’Assessore al Turismo Daniele Berardinelli - ha rappresentato un’opportunità concreta per pensare il turismo ad Ancona in chiave sostenibile, autentica e territoriale. Abbiamo lavorato per valorizzare le nostre frazioni, i borghi collinari e le aree costiere come Portonovo, non solo come mete turistiche, ma come luoghi vivi, ricchi di storia, natura e comunità”.

Martedì prossimo, 18 novembre 2025, a partire dalle ore 10,30 nella Sala Consiliare del Comune di Ancona in Largo XXIV Maggio si terrà l'evento pubblico finale del progetto. Si presenterà il Report Finale che riassume il lavoro svolto da ciascun partner che con l'occasione potrà spiegarlo and raccontarlo nel dettaglio.

Avviato formalmente a fine novembre 2022, il Progetto Sistema si è concluso dopo aver lasciato sulla città la sua impronta ecosostenibile e sociale, protesa al futuro grazie alle azioni messe a segno. Il Comune di Ancona per esempio, oltre a coordinare gli interventi dei partner, ha sviluppato ha messo a “sistema” la ciclopedonale del Conero. A Vallemiano, Casa delle Culture e il Pungitopo hanno reso più fruibile il sentiero Direzione Parco con nuove segnaletiche, arredi e teche espositive, la piantumazione di una ottantina di alberi oltre che nidi artificiali, e ha organizzato eventi, incontri, appuntamenti in natura. Il Parco Cardeto ha anche beneficiato del progetto, grazie alla crescita della Fattoria Urbana di Hort che ha arricchito i propri spazi arredando e completando la sala didattica interna con attrezzature e strumenti didattici, accogliendo nel corso di Sistema più di cento classi e circa settanta progetti sociali. Mentre il Parco del Conero ha potuto completare il Teatro del Conero presso il proprio Centro Visite, palcoscenico di eventi culturali, così come le aree di accoglienza per novanta tartarughe di terra e acqua dolce. Rilievo è stato dato alla sperimentazione scientifica per la salvaguardia ambientale, quella sviluppata ancora dal Parco del Conero per la fertilità dell’humus dei terreni, in collaborazione con 19 agricoltori del Parco, così come quella sperimentata dal CNR-Irbim di Ancona per la pesca sostenibile, studiata attraverso più di 100 ore di laboratorio insieme ai pescatori artigianali della piccola pesca locale. Ma Sistema è stata anche una forza trainante per nuove azioni sociali integrate all’ecosistema terra-mare di Ancona, con iniziative per cittadini, studenti, gruppi sociali più vulnerabili. Come i cinquanta stage e tirocini di inclusione lavorativa per giovani e persone svantaggiati attivati da Polo9, o il contest ambientale per le scuole di CSV Marche che ha anche curato la comunicazione di progetto e la campagna mediatica per la riduzione del consumo di plastica, “Ricicla. Riusa. Riduci”. Scholanova di Varano ha animato la frazione di Varano con momenti laboratoriali e atelier artistici, mentre l’associazione culturale Sineglossa ha potuto, grazie a Sistema, dare un nuovo contributo per lo sviluppo del turismo in città, curando l’istallazione site specific “Tensione superficiale”, dell’artista Eugenio Tibaldi, al Parco Cardeto oltre che con la pubblicazione dell’innovativa guida del non-turismo dal titolo “Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti”, coordinata da WuMing2 e redatta grazie a laboratori di narrazione molto partecipati, un lavoro che ha portato in luce alcuni dei lati più nascosti e imprevedibili di Ancona.

Il tutto in un orizzonte di scambio reciproco, trasversalità e dunque autentica messa a sistema delle potenzialità del territorio, per un modello di economia, accoglienza, welfare sociale e conservazione della natura integrato e sostenibile.

 

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot